BIG BAND STORY

ll jazz orchestrale dagli anni ’20 ad oggi. Il programma proposto dalla Last Station Big Band in questo concerto ripercorre le tappe evolutive più significative del Jazz orchestrale, partendo dal Cotton Club di Harlemnell’anno 1927, fino ad arrivare ai nostri giorni. Last Station big band, diretta dal maestro Gilberto Tarocco, con la partecipazione straordinaria dei […]
Quando la malattia diventa ispirazione

L’artista El Lissitzky (1890-1941), noto esponente dell’avanguardia artistica russo-sovietica, dovette soggiornare a Locarno nel periodo 1924-25 per curarsi dalla tubercolosi. Un momento difficile per lui, che oggi si rivela però una fortuna per comprendere la sua arte. Questo periodo di relativo isolamento lo spinse infatti a corrispondere con amici e colleghi. Molte delle lettere sono […]
Biocentrismo e biotecnologia

L’artista El Lissitzky (1890-1941), uno dei maggiori protagonisti dell’avanguardia russo-sovietica, aggiornò durante il suo soggiorno in Ticino nel periodo 1924-25 le sue conoscenze su alcune teorie di biologia e biotecnologia. Lo studio favorì un approccio ‘biocentrico’ alla percezione, che avrebbe influenzato la sua produzione fotografica e i progetti di allestimento delle mostre. Durante la conferenza, […]
OPLEPO in biblioteca, anche.

Nel 1990, Raffaele Aragona, Ruggero Campagnoli e Domenico D’Oria fondano a Capri l’Opificio di letteratura potenziale (OPLEPO). Esso si ispira all’OULIPO (Ouvroir de littérature potentielle) nato a Parigi nel 1960 e animato da figure come Georges Perec, Raymond Queneau e Italo Calvino. Un’avventura che raggruppa accademici, scrittori, ma anche informatici, matematici, biologi. Membri dell’OPLEPO sono, […]
Sconfinare Festival

Premiazione del Concorso letterario “Castelli di carta”

Edizione 2025 La Biblioteca cantonale di Bellinzona, con il sostegno di BancaStato e della Città di Bellinzona, istituisce il Concorso letterario di scrittura “Castelli di carta”. Per l’edizione 2025 i partecipanti dovranno presentare elaborati in prosa in italiano sul tema “Traguardi”. Il termine per l’invio degli elaborati è lunedì 5 maggio 2025. Martedì 21 ottobre, presso […]
Museo di Castel Grande

Il museo si trova su due piani nell’ala sud di Castel grande, la fortezza ducale restaurata dall’Architetto Aurelio Galfetti negli anni 1980-91. Nella sezione storico-archeologica si trova una presentazione sintetica dei 6500 anni di presenza umana sulla collina, dal primo villaggio neolitico al 20° Secolo (collezione di monete cinquecentesche, testimonianza di una zecca dei 3 cantoni […]
Fortezza Bellinzona. Oltre il medioevo

Fortezza Bellinzona. Oltre il Medioevo In mostra al Castello di Sasso Corbaro dal 5 aprile al 9 novembre 2025 Quale futuro per la Fortezza? Scoprilo al castello di Sasso Corbaro! Per tutto il 2025, il castello ospita Fortezza Bellinzona. Oltre il Medioevo, un nuovo allestimento della mostra che esplora il passato della Fortezza e apre […]
Festival organistico Antegnati

Concerto con Lorenza Donadini, soprano e Alessandro Passuello, organo.
Festival organistico Antegnati

Concerto con Stefano Molardi all’organo.