
- Flyer https://www.incitta.ch/wp-content/uploads/2025/09/nex_forms_file_68d6605d6bb8e.pdf
-
Costo / prevendita
Entrata libera
- Pubblico Giovani, Adulti
- Accessibile con sedia a rotelle Si
Data
- 30.09.2025
Ora
- 18:30
Luogo
- Liceo cantonale di Bellinzona, blocco A, aula multiuso
- Via Francesco Chiesa 2, Bellinzona, Svizzera
Il libro si concentra sulla presenza femminile nella lotta armata degli anni Settanta in Italia, ricostruisce il retroterra sociale e la formazione culturale di alcune donne che sono state militanti nelle Brigate Rosse e in Prima Linea, il loro ingresso nel gruppo armato e le motivazioni che a esso si sono accompagnate, i ruoli e i compiti che svolgevano nelle organizzazioni di appartenenza, la partecipazione ad azioni armate e l’uscita dall’esperienza di lotta. Il fenomeno della violenza politica di estrema sinistra nella seconda metà del secolo scorso viene dunque affrontato da una prospettiva che pone in primo piano la figura femminile, nel tentativo di indagare in modo più articolato il quindicennio di storia che va dal 1970, anno di nascita delle Brigate Rosse, al 1985, anno in cui venne arrestata una delle militanti più longeve della storia brigatista, Barbara Balzerani. L’obiettivo è mostrare come un periodo non lontano della storia italiana, sovente liquidato con la definizione di “terrorismo politico”, o con la più suggestiva espressione di “anni di piombo”, sia in realtà estremamente complesso e meriti un’indagine approfondita che si spinga anche alle questioni di genere e alle eventuali differenze tra uomini e donne nei gruppi armati, fino ad arrivare ai rapporti delle militanti con il coevo movimento femminista, nel tentativo di fornire nuovi spunti per future indagini.
Organizzatore
Liceo cantonale di Bellinzona
Telefono
0918140011- Flyer https://www.incitta.ch/wp-content/uploads/2025/09/nex_forms_file_68d6605d6bb8e.pdf
-
Costo / prevendita
Entrata libera
- Pubblico Giovani, Adulti
- Accessibile con sedia a rotelle Si
Eventi Correlati


FINITO. DIRÀ UN GIORNO MADRE NATURA

Castelgrande Lecture 2025
