
- Flyer https://www.incitta.ch/wp-content/uploads/2025/09/Booklet-2025.pdf
-
Maggiori informazioni
Aperture delle porte alle ore 15.00 Posti non numerati.
Il biglietto d' ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l'altro.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto durante tutta la giornata.
-
Costo / prevendita
Prezzi e biglietti al seguente link
Data
- 11.10.2025
Luogo
- Piazza del Sole
- Piazza del Sole, Bellinzona, Svizzera
Sconfinare Festival
dal 9 al 12 ottobre 2025
Piazza del Sole, Bellinzona
Oltre il muro: cinque ore, cinque sguardi, una piazza
Porpora Marcasciano
Genre, culture e politica: dall’esperienza personale a una riflessione collettiva
Che cosa ci raccontano i corpi che sfidano le norme, che attraversano le frontiere del genere e rivendicano la propria esistenza come atto politico? A partire dalla propria storia personale, Porpora Marcasciano – attivista, sociologa e figura storica del movimento LGBTQIA+ – ci guida in una riflessione profonda su identità, diritti, libertà e trasformazione sociale. In un’epoca segnata dalla tensione tra spinte progressiste e derive conservatrici, il suo sguardo critico e radicale apre spazi di consapevolezza e ci interroga sul futuro della nostra società e, più in generale, del pianeta. Un incontro dedicato al corpo come luogo di memoria e conflitto, ma anche come orizzonte di possibilità e resistenza; un dialogo necessario sul valore della dignità umana, sulla lotta per l’autodeterminazione e sulle strategie di emancipazione.
Modera l’incontro Daniela Fabello, giornalista.
Porpora Marcasciano
Porpora Marcasciano è attivista, sociologa e scrittrice. Figura storica del movimento LGBTQIA+ italiano, ha raccontato decenni di lotte attraverso una prospettiva transfemminista e libertaria. È fondatrice e presidente onoraria del MIT – Movimento Identità Trans. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Favolose narranti. Storie di transessuali (Maninìfestolibri, 2008), L’Aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender (Ed. Alegre, 2018). Nel 2016 ha ricevuto il premio Human Rights Defender da Amnesty International, e nel 2021 l’ONU l’ha inserita nella lista delle 7 principali attiviste trans nel mondo. È stata candidata al Premio Nobel per la pace 2025.
Daniela Fabello
Giornalista presso la Radiotelevisione Svizzera, Daniela Fabello ha collaborato con il “Giornale del Popolo” in Svizzera, “Panorama” in Italia e “Le Point” in Francia. È stata redattrice e coordinatrice delle pagine culturali della rivista “Azione” per quattro anni e ha lavorato come attrice a Milano con il Piccolo Teatro e l’Accademia della Scala. Alla RSI ha ricoperto i ruoli di redattrice, caporedattrice e conduttrice del Telegiornale e ha presentato talk show televisivi e radiofonici. Attualmente si dedica principalmente al giornalismo d’inchiesta per varie testate Rsi.
- Flyer https://www.incitta.ch/wp-content/uploads/2025/09/Booklet-2025.pdf
-
Maggiori informazioni
Aperture delle porte alle ore 15.00 Posti non numerati.
Il biglietto d' ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l'altro.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto durante tutta la giornata.
-
Costo / prevendita
Prezzi e biglietti al seguente link