
Aperitivi al castello
Tutta colpa dell'uomo
Data
- 11.05.2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:30
Luogo

- SITO:
-
COSTO:
Entrata libera
Una bibita, due ospiti e quattro chiacchiere
Castelgrande, Bellinzona
18.00–19.30 / Aperitivo offerto
Che cosa abbiamo imparato dalla pandemia? Che cosa possiamo dire di aver appreso da questo periodo storico appena trascorso? Possiamo dire che parole come libertà, scienza e solidarietà hanno assunto nuovi significati? Ne vogliamo discutere riflettendo tra di noi e con alcuni esperti. Un evento al margine dell’esposizione “Le molte facce del contagio”.
Contagio e natura: una visione globale
Il periodo che abbiamo appena trascorso ci ha ricordato, in maniera inequivocabile, che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ambiente sono intimamente legate. Quali insegnamenti dal covid19?
Se ne discuterà in occasione dell’aperitvo al castello organizzato in occasione della mostra “Le molte facce del contagio” (aperitivo offerto)
Intervengono:
Prof. Markus Krienke, filosofo
Prof. Luca Varani, biologo molecolare
Modera: Giovanni Pellegri
L’evento è organizzato dalla Fondazione Sasso Corbaro e da L’ideatorio con il sostegno di BancaStato, in occasione della mostra “Le molte facce del contagio“.
Eventi correlati
