
Un corpo semplice dalle proprietà molto curiose
Marie Curie raccontata da Alice Milani
Data
- 02.10.2022
- Expired!
Ora
- 11:00
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
- SITO:
-
COSTO:
Evento gratuito
Sconfinare Festival
dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Piazza del Sole, Bellinzona
La Scrittrice e fumettista Alice Milani, intervistata dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo Leggere Controvento, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’affascinante mondo di Marie Curie, una delle scienziate più famose della storia e la prima donna ad aver ricevuto, nel 1903, il Premio Nobel!
Arrivata in Francia dalla Polonia all’età di 24 anni, Marie Curie si dedicò allo studio di una sostanza sconosciuta che aveva proprietà assai curiose: emetteva energia, luce, calore, cambiava persino il colore alle provette. Da dove proveniva questa energia inesauribile? Forse proprio dalla struttura dell’atomo stesso. Era l’alba della fisica nucleare, ma anche l’inizio dell’era delle donne nella scienza.
Evento promosso in collaborazione con Storie Controvento.
Alice Milani è scrittrice e fumettista. Ha studiato pittura e incisione a Torino e a Bruxelles. Ha iniziato a fare fumetti e autoproduzioni con il collettivo La Trama nel 2009. È autrice unica per BeccoGiallo di Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui e di Marie Curie (tradotto negli Stati Uniti, Spagna, Francia, Corea e Cina). Con Feltrinelli Comics ha pubblicato nel 2019 Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani. Ha collaborato con “Linus”, “Lo Straniero”, “Delebile”, “Graphic News” e “ERC Comics” pubblicando storie brevi. Dal 2017 è direttrice editoriale di Rami, la nuova collana di fumetto di fiction di BeccoGiallo.
Storie Controvento è un festival di letteratura per ragazzi nato a Bellinzona nel 2013 grazie all’operato dell’Associazione Albatros. Il Festival considera il racconto e la lettura come elementi essenziali per lo sviluppo e la crescita di ogni ragazzo, e per questo coinvolge ogni anno oltre 700 studenti dai 13 ai 17 anni, incoraggiandoli ad immergersi nel mondo della letteratura.
Incontro dedicato a giovani e adolescenti
(… ma anche gli adulti sono ben accetti!)
Pubblico
Scarica
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
- SITO:
-
COSTO:
Evento gratuito
aggiungilo al calendario
Eventi correlati
