Data

28.11.2025

Ora

18:30 - 20:30

Luogo

Biblioteca Interculturale BiblioBaobab
Primo piano, Via Magoria 10, Bellinzona
Di parole belle, di parole nostre

Il festival Babel, la biblioteca interculturale BiblioBaobab, con i partecipanti ai laboratori di scrittura l’altralingua vi invitano alla serata Di parole belle, di parole nostre un reading aperitivo per presentare i risultati dei laboratori di scrittura 2025.

L’appuntamento è per venerdì 28 novembre alle ore 18,30 da BiblioBaobab a Bellinzona, in Via Magoria 10. L’incontro con il pubblico chiude il ciclo di workshop avviato a settembre 2025, nella quinta edizione di un progetto di laboratori gratuiti di scrittura e narrazione che ha coinvolto più scrittori e scrittrici, istituti partner e città svizzere.

Chi lascia la sua terra lascia una comunità con cui condivide non solo una lingua ma anche un’identità e una cultura. Questa è la situazione di tanti profughi, esuli, espatriati e migranti mentre procedono attraverso le loro nuove vite nei loro nuovi paesi verso le loro nuove lingue. L’integrazione nel nuovo contesto passa necessariamente dall’apprendimento linguistico di base ma anche dalla capacità di elaborare e comunicare il proprio passato, condividere il proprio presente e immaginare un nuovo futuro. Per questo il progetto l’altralingua propone una serie di laboratori di scrittura creativa e narrazione rivolti alle comunità di profughi ed esuli nelle varie aree linguistiche della Svizzera. Scrittori e scrittrici che hanno vissuto la migrazione aiutano i partecipanti a familiarizzare con il loro nuovo mezzo espressivo, senza mai dimenticare il rapporto vivo e fertile con le lingue madri.

I laboratori sono stati tenuti quest’anno dagli scrittori Mohomodou Houssouba e Usama Al Shamani rispettivamente presso la Biblioteca multiculturale LivrÉchange di Friburgo e la Kornhausbibliothek di Berna.

In Ticino invece, Babel collabora sin dalla prima edizione con BiblioBaobab, biblioteca interculturale e multilingue che propone al pubblico (bambini, ragazzi e adulti) libri in oltre un centinaio di lingue diverse. Uno dei settori della Cooperativa Baobab, accanto al prestito di libri, BiblioBaobab offre al pubblico numerose attività e progetti.

I laboratori sono stati quest’anno tenuti da Ubah Cristina Ali Farah, Elvira Mujic ed Emanuela Anechoum e si sono concentrati in particolare sul trovare le parole per raccontare le proprie storie, che si tratti di dirle a voce o di scriverle in prosa o in poesia. Tra un laboratorio e l’altro, i partecipanti sono stati seguiti nel percorso di scrittura da Barbora Jurickova e dalla Biblioteca interculturale BiblioBaobab in una serie di incontri a cadenza settimanale.

I corsi de l’altralingua sono possibili grazie al supporto di: Ufficio Federale della Cultura (UFC), Programmi d’Integrazione Cantonali (PIC), Stiftung Temperatio.

Per informazioni sui corsi che saranno attivati nel 2026, si rimanda al sito www.babelfestival.com e ai canali social Babel.

 

Organizzatore

Bibliobaobab e Babel Festival
Aggiungi al calendario
Eventi correlati