Data

21.12.2025

Ora

17:00

Luogo

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano
Salita alla Motta, Bellinzona, Svizzera
Il Principe della musica

Cinquecento anni di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Un’occasione unica per fruire ancora una volta della grandezza di Giovanni Pierluigi da Palestrina, riconosciuto in vita e poi nei secoli come “Principe della musica”, e insieme onorare la lunga storia e il prestigio del Coro della Radiotelevisione svizzera attraverso un concerto. Si terrà domenica 21 dicembre alle 17:00 in Chiesa Collegiata a Bellinzona e sarà anticipato da una conferenza introduttiva (alle 16:00 in Sala del Consiglio Comunale) volta a fornire una guida all’ascolto di questo genio rinascimentale.

Il Coro della Radiotelevisione svizzera, con la costante consulenza del professor Francesco Luisi, musicologo di fama internazionale e direttore scientifico dell’Edizione nazionale delle Opere di Palestrina, ha intrapreso vent’anni fa un percorso discografico che nell’arco di alcuni decenni potesse portare anche altri complessi e direttori alla registrazione di tutte le opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Riconosciuto come “Princeps Musicae”, questo grande maestro ha lasciato un’opera monumentale al servizio dell’umanità. La nuova edizione, rispetto alle precedenti, offre tre materiali distinti: una versione in partitura “moderna” con chiavi moderne, una versione sempre in partitura, ma con chiavi antiche, e una terza più fedele all’originale dove ogni voce legge solo la sua linea. Ne sono seguiti la realizzazione di dieci CD e molte presenze a festival di prestigio internazionale, da Roma a Salisburgo.

“Non potevamo lasciar terminare il 2025 senza ancora una volta presentare un autore a cui abbiamo dedicato anni di intenso lavoro”, spiega Diego Fasolis, Direttore artistico dell’Associazione I Barocchisti e del Coro della Radiotelevisione svizzera, già insignito, per questo impegno, di un dottorato honoris causa da Papa Benedetto XVI attraverso il Pontificio istituto di Musica Sacra. “Eccoci quindi pieni di rispetto, ammirazione e riconoscenza ad eseguire più volte nel periodo natalizio e in vari luoghi una serie di mottetti alla gloria del Principe della Musica nella speranza che anche al pubblico possa arrivare l’energia salvifica di questo repertorio destinato a commuovere ed educare”, sottolinea ancora Fasolis.

Organizzatore

Città di Bellinzona in collaborazione con I Barocchisti
Aggiungi al calendario
Eventi correlati