Una favola divertente e amara, irta di domande insidiose intorno al sentimento del bene e del male, della bontà e della cattiveria, della sopraffazione e della solidarietà. In questo testo Brecht trasforma in epica e poesia i grandi movimenti della storia, della politica, dell’etica. L’opera colpisce per l’equilibrio mirabile tra uno sguardo freddo e analitico sul tessuto sociale, politico ed economico, la profetica ironia verso gli orrori del capitalismo e un’accorata vena poetica. Dominano in apertura e in chiusura le esilaranti figure dei tre dei in missione per conto di misteriosi superiori, in giro per il mondo a cercare anime buone. Se le troveranno, il mondo ‘può restare com’è’. Ecco dunque in scena, accanto al vagare degli umani, anche quello incerto degli dei, trasformati con gusto beffardo in un improbabile trio sceso in terra a premiare la bontà, preoccupate soprattutto di salvaguardare la loro celeste carriera e il cui unico epilogo possibile, dopo il disordine causato dal loro inopportuno intervento, è una rapida ritirata verso l’alto.
Contatti
Dicastero educazione e cultura
Cultura e eventi
Vicolo Muggiasca 1a
6500 Bellinzona
T. +41 (0)58 203 17 00
E-mail
Informazioni
Termini
© Città di Bellinzona. All rights reserved